Il recente scandalo legato a Libra Coin ha scosso profondamente l’ecosistema delle criptovalute, causando una reazione a catena che ha colpito diverse piattaforme, tra cui Pump.fun.
La piattaforma di trading basata su Solana, specializzata nella creazione e negoziazione di meme coin, ha visto una drastica riduzione del volume di scambi giornalieri, evidenziando un calo della fiducia tra gli investitori.
Nonostante la diminuzione dei volumi, alcune delle monete principali negoziate su Pump.fun hanno continuato a registrare guadagni, suggerendo una riallocazione del capitale verso progetti percepiti come più stabili. Parallelamente, Solana ha subito un impatto significativo, con una flessione del prezzo che ha consolidato un trend ribassista iniziato già nelle settimane precedenti.
L’impatto dello scandalo LIBRA su Pump.fun
Nemmeno Pump.fun è stata risparmiata dalle conseguenze dello scandalo LIBRA. La piattaforma launchpad per criptovalute, che ha rapidamente guadagnato popolarità grazie alla facilità con cui gli utenti possono creare e scambiare meme coin su Solana, ha visto un calo drastico del volume giornaliero di trading.
Dai 249 milioni di dollari giornalieri registrati fino a due settimane fa, i volumi sono scesi a circa 141 milioni di dollari, evidenziando un calo del 43,37%. Questo drastico cambiamento suggerisce una crescente cautela tra gli investitori, probabilmente preoccupati dalla volatilità e dalla possibilità di altre manipolazioni di mercato simili a quella avvenuta con Libra Coin.
Tuttavia, mentre l’attività di trading generale è rallentata, alcune delle principali monete alimentate da Pump.fun hanno registrato significativi guadagni. Fartcoin (FARTCOIN) ha visto un incremento del 22,1%, AI Rig Complex (ARC) ha registrato un balzo del 28,4% e Fartboy (FARTBOY) ha guadagnato il 22%.
Inoltre, la capitalizzazione di mercato totale dell’ecosistema Pump.fun è cresciuta del 14%, raggiungendo i 3,62 miliardi di dollari. Questo fenomeno suggerisce che, sebbene la creazione e il trading di nuovi token siano diminuiti, il capitale disponibile si stia ridistribuendo verso progetti già consolidati, con community più forti e stabili.
Le ripercussioni su Solana
Solana (SOL), una delle blockchain più promettenti nel panorama crypto, non è rimasta immune dalle conseguenze dello scandalo LIBRA. Il prezzo di SOL ha continuato a subire pressioni ribassiste, rimanendo sotto la soglia dei 180 dollari.
Negli ultimi sette giorni, il valore di SOL ha registrato un calo del 10,4%, ampliando le perdite complessive al 40% rispetto al massimo storico raggiunto poco più di un mese fa. La connessione tra Solana e lo scandalo LIBRA si è rivelata dannosa per il sentiment degli investitori, che hanno iniziato a ridurre le proprie esposizioni in attesa di sviluppi più chiari.
La frode legata alla Libra Coin ha ulteriormente incrinato la fiducia degli investitori retail e istituzionali in Solana. La piattaforma, già sotto pressione per le problematiche di congestione della rete e alcune recenti interruzioni del servizio, ha ora il compito di dimostrare che può ancora essere un’opzione solida per lo sviluppo e il trading di asset digitali.
La riduzione dell’interesse per Pump.fun e la galoppante sfiducia nelle meme coin su Solana potrebbero, nel breve periodo, ostacolare ulteriormente la ripresa di SOL, che si trova ora in una fase di test cruciale per la sua resilienza e affidabilità.
Questo token Layer-2 può aiutare la ripresa di Solana
Nonostante le difficoltà, Solaxy (SOLX) emerge come un possibile elemento di svolta per il futuro di Solana. Solaxy, la prima soluzione di livello 2 per Solana, ha attirato un flusso costante di investimenti, con un totale di 23 milioni di dollari raccolti finora.
Solo negli ultimi tre giorni, gli utenti che hanno deciso di comprare SOLX hanno superato i 700.000 dollari, segno di un crescente interesse per una soluzione che mira a migliorare la scalabilità e l’efficienza della rete.
Il problema della congestione della rete Solana non è nuovo e ha causato diverse interruzioni nel passato, come nel giugno 2022, quando bot impegnati nell’estrazione di NFT hanno mandato in tilt la blockchain. Solaxy offre un’infrastruttura di livello 2 pensata per alleviare il carico sulla rete principale, elaborando transazioni in modo più rapido ed efficiente e restituendole in batch per la convalida.
Questa soluzione potrebbe non solo migliorare l’esperienza degli utenti su Solana, ma anche attrarre nuovi sviluppatori e investitori alla ricerca di un ecosistema blockchain più affidabile.
Inoltre, Solaxy introduce un’infrastruttura modulare con componenti plug-and-play, facilitando la creazione di applicazioni decentralizzate. Questo aspetto potrebbe rivelarsi determinante per il futuro di Solana, consentendo alla blockchain di superare l’attuale fase di incertezza e tornare a essere una delle reti più competitive e innovative nel panorama crypto.
Domande e Risposte (0)