Bitget, uno degli exchange di criptovalute più noti, ha ottenuto la licenza di Bitcoin Service Provider (BSP) dalla Banca Centrale di El Salvador, consolidando così la sua posizione sul mercato globale.
Grazie a questa autorizzazione, l’exchange è ora abilitato a offrire una gamma completa di servizi legati a Bitcoin, tra cui lo scambio con valute fiat, la gestione dei pagamenti in Bitcoin e l’archiviazione sicura per i clienti.
Un risultato del genere è sicuramente un passo significativo nella strategia di espansione internazionale di Bitget, posizionandolo come un attore chiave nel panorama delle criptovalute in uno dei primi paesi al mondo ad adottare Bitcoin come valuta legale.
L’importanza strategica di El Salvador nell’America Latina
El Salvador, il primo paese al mondo ad adottare Bitcoin come moneta a corso legale, rappresenta un pilastro strategico nei piani di espansione di Bitget, uno dei migliori exchange crypto al mondo. Con l’ottenimento della licenza di Bitcoin Service Provider (BSP), l’exchange rafforza la propria presenza in una regione che sta emergendo come un hub per l’innovazione crittografica.
L’America Latina, grazie alla sua rapida adozione delle criptovalute, utilizza Bitcoin e altre valute digitali per affrontare problemi cruciali come l’inclusione finanziaria, le alte commissioni sui trasferimenti internazionali e l’instabilità economica. In questo contesto, Bitget mira a contribuire con servizi sicuri e conformi che supportino le esigenze locali.
Per sostenere questa espansione, Bitget costituirà un team dedicato in El Salvador, con l’obiettivo di migliorare l’offerta dei servizi e instaurare relazioni più strette con gli utenti locali. Questa iniziativa rafforza l’impegno di Bitget nel consolidare la propria posizione come uno dei principali exchange centralizzati (CEX) a livello globale.
Secondo Min Lin, Chief Business Officer di Bitget, l’azienda vede El Salvador come una porta d’accesso per promuovere l’uso delle criptovalute, contribuendo a guidare un cambiamento economico e sociale significativo nella regione. La licenza BSP consente a Bitget di sbloccare il potenziale delle criptovalute, promuovendo l’inclusione finanziaria e offrendo soluzioni innovative per affrontare le sfide economiche del territorio.
L’espansione internazionale di Bitget, LAT-AM ed Europa
L’ottenimento della licenza BSP in El Salvador si inserisce nella strategia globale di Bitget per rafforzare la conformità normativa e ampliare la sua presenza internazionale. Parallelamente alla licenza salvadoregna, l’exchange ha già ottenuto autorizzazioni come Virtual Asset Service Provider (VASP) in Polonia e Lituania, garantendosi l’operatività legale nei mercati europei.
Inoltre, Bitget ha ristabilito la sua presenza nel Regno Unito collaborando con Archax, un partner regolato dalla Financial Conduct Authority (FCA), per soddisfare i requisiti del regime di promozione finanziaria.
In vista dell’implementazione del regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets), Bitget sta pianificando l’apertura di un hub europeo in Lituania, con l’obiettivo di collaborare strettamente con le autorità di regolamentazione per assicurare la conformità normativa, la protezione degli utenti e la sicurezza dei beni digitali e allargare ancora di più la sua platea di servizi collegati al trading crypto.
Ecco un nuovo progetto da tenere d’occhio: può rivoluzionare anche Solana
Solana, nota per la sua velocità e le basse commissioni, ha dato il benvenuto a una nuova soluzione innovativa: Solaxy. Questa meme coin Layer 2, con il suo token nativo SOLX, sta suscitando l’interesse di investitori e sviluppatori grazie alla sua capacità di affrontare alcune delle sfide più critiche nel settore delle criptovalute.
In soli due giorni di prevendita, il progetto ha raccolto oltre 2 milioni di dollari, segnando un debutto straordinario e dimostrando la fiducia del mercato nel suo potenziale. Viste le premesse, sono ormai svariate migliaia di investitori che si chiedono fin dove possa arrivare il progetto nel corso dei prossimi mesi.
Solaxy si propone di migliorare l’efficienza della blockchain di Solana, introducendo innovazioni che mirano a risolvere problemi legati alla congestione, scalabilità e affidabilità delle transazioni. Con una roadmap chiara e obiettivi ambiziosi, il progetto ha il potenziale per diventare un punto di riferimento nell’ecosistema blockchain, attirando sempre più attenzione da parte di investitori e sviluppatori.
Domande e Risposte (0)