La Lotta fra le Big Tech per il Dominio nel Metaverso

Giuliana Morelli

Esperta in Economia e Analisi dei Mercati


Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.

L’aumento di interesse nella nuova frontiera del metaverso è appena iniziata, e le grandi aziende nel settore della tecnologia sono pronte a prendersi ciò che spetta loro. Sono tanti i nomi grossi coinvolti in questo nuovo trend. 

Facebook, Google, Apple, Microsoft e altri hanno deciso che il metaverso sarà l’argomento di cui parleremo nel 2022. Un nuovo modo di fare business e di intercettare le esigenze dei consumatori che si spostano sempre di più verso un mondo virtuale piuttosto che fisico.  

Come si stanno muovendo tutte queste Big Tech? Queste novità sono da interpretare come eventi positivi per chi vuole investire in azioni? Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere nelle prossime righe. 

Come si preparano le Big Tech al Metaverso? 

Il primo a muoversi verso questa direzione è stato Mark Zuckerberg che ha deciso di cambiare il nome di Facebook in Meta attraverso uno spot pubblicitario molto particolare. Da quel momento in poi, il guanto di sfida è stato lanciato ed è stato colto da tanti player altrettanto importanti. 

Per affrontare al meglio la nuova tendenza sul Metaverso, Facebook ha deciso di fare le cose per bene con l’obiettivo di assumere circa 10.000 lavoratori in tutto il mondo. Questa è una notizia che ha spinto molti investitori a comprare azioni Facebook (META) in vista di un rialzo nei prossimi mesi.

Hololens 2 della Microsoft

In particolare, Google, Apple e Microsoft hanno iniziato a immettere sul mercato i loro visori VR/AR ad un prezzo accessibile in maniera tale da garantire la loro diffusione. Per garantire un’esperienza di metaverso completa, alcune di queste aziende ha deciso di offrire anche altre apparecchiature come le cuffie. 

Tanti investitori hanno deciso di comprare azioni Microsoft, non appena l’azienda di Redmond si è inserita nel settore degli occhiali per realtà aumentata con un proprio prodotto: HoloLens, il cui costo è ancora proibitivo e si aggira intorno ai $3.500.

Inoltre, Microsoft ha anche annunciato che si sarebbe impegnata nell’acquisizione di Activision Blizzard per un investimento di 69 miliardi di dollari. Ciò potrebbe consentire all’azienda fondata da Bill Gates di entrare di prepotenza nei giochi che stanno sempre di più abbracciando il concetto di metaverso. 

Anche Apple non è da meno. Negli ultimi tempi, tanti puntano a comprare azioni Apple da quando l’azienda ha deciso di intensificare gli investimenti nell’area della realtà virtuale e aumentata e dovrebbe essere pronta per lanciare dei prodotti di questo tipo nel 2022.

Centinaia di dipendenti del gigante della tecnologia stanno lavorando su AR e VR e stanno cercando di capire come questo nuovo ed entusiasmante settore possa essere integrato con gli altri prodotti di successo e le offerte marchiate Apple.

Leggi pure
Lucky Block approda su LBank e il Jackpot supera $1 milione

E Google, che fa? 

Invece, il colosso di Mountan View ha deciso di focalizzare la propria attenzione verso le cuffie/occhiali AR, denominate Project Iris.

Project Iris di Google

Questo dispositivo, che dovrebbe essere lanciato sul mercato a partire dal 2024, dovrebbe utilizzare “fotocamere rivolte verso l’esterno per fondere la computer grafica con un feed video del mondo reale, creando un’esperienza di realtà mista più coinvolgente rispetto agli occhiali AR esistenti”. 

Il nuovo dispositivo della grande G ha fatto correre tanti investitori a comprare azioni Google (Alphabet), perché sostituisce la precedente iniziativa della stessa azienda che non ha mai ottenuto un grande interesse tra i consumatori. Il lavoro sul progetto sembra aver preso piede recentemente e non è ancora definita una strategia per portare questo prodotto sul mercato. 

Tuttavia, sappiamo che Google ha sicuramente dei progetti per investire nel metaverso che attualmente non ha intenzione di diffondere. 

Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.


Giuliana Morelli

Esperta in Economia e Analisi dei Mercati

Dr.ssa Giuliana Morelli, Laurea Magistrale in Economia e Management. Ha lavorato come consulente aziendale in ambito economico/finanziario fino al 2010, quando ha fondato la sua società di consulenza. Collabora con diversi studi professionali ed è attiva in iniziative relative a Blockchain, Fintech, e svariati incubatori e acceleratori di impresa.

Dr.ssa Giuliana Morelli, Laurea Magistrale in Economia e Management. Ha lavorato come consulente aziendale in ambito economico/finanziario fino al 2010, quando ha fondato la sua società di consulenza. Collabora con diversi studi professionali ed è attiva in iniziative relative a Blockchain, Fintech, e svariati incubatori e acceleratori di impresa.


condividi l'articolo sui social

Commenta per primo questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *