Il team Shiba sta per lanciare Doggy DAO: SHIB To the Moon?

Gabriele De Carmine

Esperto di strategie di trading e prevenzione del rischio.


Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.

Ormai lo conosciamo un po’ tutti. Shiba Inu è stata la criptovaluta che ha avuto maggiore successo durante il 2021 andando a bruciare piano piano numerosi “zero”. Ma è soltanto un meme coin? 

Le ultime notizie, in realtà, ci raccontano tutt’altro. Infatti, Shiba Inu sarebbe nelle prime fasi di lancio di Doggy DAO. È lo stesso team del meme coin ad aver annunciato che lancerà DAO in fase di test per poter aumentare le crescita del token in ottica di decentralizzazione.

SHIB, BONE e LEASH. I tre token del progetto

L’obiettivo di questo progetto è garantire che gli sviluppatori non abbiano un controllo totale su alcune aree specifiche, trasferendo potere alla sua community: la famigerata #SHIBARMY.

Nell’ultimo anno, SHIB è stato il token che ha avuto nel 2021 una vera e propria crescita esponenziale. Quotato ormai su tutti gli exchange di criptovalute più famosi al mondo come Binance, Kraken, eToro e Coinbase, si tratta di una cripto che oggigiorno non può essere più ignorata. 

Vediamo brevemente di che cosa si tratta e se questa notizia potrebbe avere effetti rialzisti sulle previsioni Shiba Inu

Spostare il potere dagli sviluppatori alla community 

Quali sono le novità del progetto Doggy DAO? Secondo quanto riferito dalla stessa azienda sul suo blog ufficiale, l’obiettivo sarebbe quello di garantire alla comunità potere immediato per votare i progetti e le coppie da rendere subito disponibili su ShibaSwap

Ad esempio, un aspetto su cui gli utenti della community avranno il controllo è senza dubbio la distribuzione delle ricompense BONE. In questa maniera, ShibaSwap (la piattaforma del progetto SHIB) avrà un sistema che permetterà agli utenti di utilizzare il proprio potere di voto in base a quanti tBone detengono.

Gli utenti potranno scegliere di votare per i progetti che vorranno vedere sviluppati e monitoreranno anche diversi aspetti della piattaforma stessa. 

Gli utenti, quindi, avranno il ruolo di selezionare i pool di liquidità e gli sviluppatori avranno poco controllo su queste scelte. Il lancio della versione beta di DAO è finalizzato alla crescita del decentramento.

Leggi pure
Piattaforma Play to Earn Meta Masters Guild lancia la prevendita: $50k raccolti in poche ore

Lo sviluppo del progetto SHIB è qui

Shiba Inu sembra non essere più una semplice meme coin. Infatti, gli sviluppatori del token affermano come Doggy DAO sia l’elemento che determinerà il futuro di SHIB. Ciò consentirà di sviluppare progetti esterni e ottenere liquidità da team di sviluppo.

Tutto ciò permetterà di aumentare l’utilità del progetto e anche i volumi sulla piattaforma di ShibaSwap

La community di SHIB è intenzionata a sviluppare questo progetto in più fasi e a raccogliere costantemente nuovi feedback. Il team di sviluppo si occuperà di garantire che la community trovi una rete di scambio sicura e senza soluzione di continuità. Ciò potrebbe influire anche sullo sviluppo del progetto del videogioco di Shiba Inu, la novità più attese del 2022.

Inoltre, la community pensa che Doggy DAO consentirà di migliorare le modalità di utilizzo dei token BONE e tBONE. Questo progetto mira a lanciare nuove fasi di sviluppo e a promuovere in maniera costante il decentramento.

Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.


Gabriele De Carmine

Esperto di strategie di trading e prevenzione del rischio.

Esperto di strategie di trading e prevenzione del rischio. Laureato in Scienze Statistiche ed Economiche nel 2013, collaboro con Finaria dal 2017 con l'obiettivo di condividere la mia passione per l'analisi finanziaria e le mie esperienze di trading.

Esperto di strategie di trading e prevenzione del rischio. Laureato in Scienze Statistiche ed Economiche nel 2013, collaboro con Finaria dal 2017 con l'obiettivo di condividere la mia passione per l'analisi finanziaria e le mie esperienze di trading.


condividi l'articolo sui social

Commenta per primo questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *