SpaceX vuole usare Dogecoin come pagamento per il lancio di un satellite

Antonio Maria Pironti

Trader professionista sul mercato valutario, indici e materie prime


Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.

Buone notizie per gli holder di Dogecoin. Secondo una delle ultime indiscrezioni, Elon Musk ha grandi progetti per una delle più famose meme coin del mondo. 

Infatti, la “Doge-1 Mission To The Moon” è una collaborazione tra SpaceX di Musk e Geometric Energy Corporation (GEC). La missione è “semplice”: sarà inviato un cubesat di 40 kg nello spazio per una missione di carico lunare durante il primo trimestre del 2022. 

Secondo quanto riferito dallo stesso Elon Musk sarà la prima missione lunare che verrà finanziata interamente in Dogecoin e che verrà lanciato a bordo di un razzo SpaceX Falcon 9. Vediamo più da vicino la folle idea di Elon Musk. 

Dogecoin coin nello spazio e… to the moon? 

Secondo quanto riferito dal vicepresidente delle vendite commerciali di Space X, Tom Ochinero, la missione di Dogecoin nello spazio dimostrerà come le criptovalute possono essere utilizzate anche al di fuori del pianeta Terra e ciò darà via al commercio interplanetario. 

Elon Musk ha salutato la notizia con uno dei suoi soliti tweet spiegando che si tratta della prima missione lunare interamente pagata con Dogecoin, e che si tratterà della prima criptovaluta e del primo meme nello spazio. Questa potrebbe rivelarsi una notizia particolarmente bullish per chi è intenzionato a comprare Dogecoin

Qual è il futuro di Dogecoin? 

Probabilmente il futuro di Dogecoin sarà luminoso. Il 16 agosto di quest’anno è stata fondata di nuovo la Dogecoin Foundation che si occupa di sviluppare e sostenere il progetto, difenderne il brand, determinare una road map per il futuro del meme coin e invogliare sempre più persone a investire in Dogecoin

Chi è un minimo interessato al settore delle criptovalute, sa che il padrino di Dogecoin è Elon Musk. Il magnate sudafricano ha acceso i riflettori dell’opinione pubblica su Dogecoin a partire dall’aprile del 2019.

Leggi pure
Madonna e Ibrahimovic lanciano le proprie collezioni NFT

Successivamente, nell’aprile del 2021, Dogecoin è entrata tra le top 10 criptovalute ed è rimasta in questa particolare classifica in maniera piuttosto costante. A maggio, invece, è diventata la quarta più grande criptovaluta del mondo superando colossi come Ripple, Cardano e Polkadot

Il team che è dietro lo sviluppo di Dogecoin ha capito che i tweet folli di Elon Musk non possono essere l’unica linfa vitale dietro a questo progetto. Ecco perché è stata rimessa in campo la Dogecoin Foundation che è impegnata a sviluppare la criptovaluta e tutti i progetti ad essa correlati. 

L’obiettivo della fondazione è quello di avere un budget triennale a disposizione per poter programmare il futuro della meme coin. Ovviamente, per farlo, è necessario avere un team di collaboratori che siano a tempo pieno impegnati a sviluppare il progetto Dogecoin. 

Un’altra notizia che ha dell’incredibile è che uno dei consulenti della Dogecoin Foundation è proprio Vitalik Buterin, l’ideatore di Ethereum. Un altro consulente è Jared Birchall, consulente legale e finanziario di Elon Musk. 

Il futuro di Dogecoin è nelle mani della fondazione. E queste mani sanno quali tasti toccare.

Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.


Antonio Maria Pironti

Trader professionista sul mercato valutario, indici e materie prime

Antonio Maria Pironti ha operato per anni nel settore del private banking a Londra. Tornato a lavorare in Italia, è consulente finanziario ed esperto di finanza, con particolare riferimento ai servizi d’investimento e alle operazioni di gestione di asset per conto di diverse fondazioni e studi di professionisti.

Antonio Maria Pironti ha operato per anni nel settore del private banking a Londra. Tornato a lavorare in Italia, è consulente finanziario ed esperto di finanza, con particolare riferimento ai servizi d’investimento e alle operazioni di gestione di asset per conto di diverse fondazioni e studi di professionisti.


condividi l'articolo sui social

Commenta per primo questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *