Il Token Omicron sale dell’800% grazie alla nuova variante Covid-19

Sandra Giuliano

Esperta in Finanza personale, Trading e Investimenti


Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.

Quando diciamo che il mondo delle criptovalute è imprevedibile, ci riferiamo anche a questi eventi che sono davvero strani e di difficile spiegazione. A partire dalla fine della settimana scorsa, una nuova variante di Covid-19 è stata scoperta in Sud Africa e ciò ha determinato il crollo delle Borse e anche dei mercati delle criptovalute. 

In tutto questo, qualche mese fa è stato lanciato un token di nome Omicron, come la nuova variante di C-19 che attualmente ha messo in allarme tutto il mondo e le istituzioni. Ma cosa è successo in una sola settimana? Come è possibile che il valore del Token Omicron abbia ottenuto delle prestazioni pari all’800%? Scopriamolo nelle prossime righe. 

Il percorso di Omicron: Di cosa stiamo parlando? 

Omicron è qui per restare? Questo token è sicuramente una delle ultime novità sentita da chi vuole comprare criptovalute. Si tratta di una moneta che è sicuramente tra i top gainer degli ultimi giorni e si sta sempre più diffondendo andando in controtendenza rispetto al mercato delle cripto che è in contrazione. 

Il 19 novembre, Omicron era un valuta che veniva scambiata ad un valore di circa $48. A partire da sabato 27 novembre, la crescita registrata dal token ha raggiunto l’800% attestandosi al suo massimo storico di $692,11. Tuttavia, nel momento in cui scriviamo, la criptovaluta ha perso parte del suo gain attestandosi attualmente a $335 e registrando un -55% dal massimo di lunedì 29 novembre. 

È superfluo dire che il nome del token di cui stiamo parlando è simile a quello che è stato dato alla nuova variante di Covid-19 scoperta in Sud Africa il 23 novembre di quest’anno. Il nome “Omicron” è stato dato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità andando a confermare la tradizione di accostare una lettera dell’alfabeto greco ad una qualche variante di questo virus. 

C’è da sottolineare che Omicron non è stata lanciata in corrispondenza della scoperta della nuova variante di Covid-19. Anzi, il token era disponibile già dall’inizio di novembre perché è stato lanciato come fork del protocollo OlympusDAO DeFi

Il progetto Omicron non è altro che un’altra “farm” di rendimenti basata su dei bond che, in maniera del tutto casuale, ha lo stesso nome della nuova variante. Inoltre, OMIC è il token nativo di questo progetto che è supportato anche da altre valute digitali che includono stablecoin come USDC. 

Omicron cresce e le altre criptovalute? 

Sebbene Omicron abbia registrato un incremento spettacolare, non si può dire lo stesso delle altre cripto e del mercato azionari che, anzi, procedono in netto contrasto con questo trend.

Infatti, il mercato azionario è sceso bruscamente, proprio a causa di un panico generalizzato e dovuto a questa nuova variante di Covid-19. Ovviamente escludendo i titoli farmaceutici come le Azioni Moderna che hanno guadagnato oltre il 35% in pochi giorni.

Percorso analogo è stato tracciato dal mercato delle criptovalute con Bitcoin che nel weekend è andato sotto i $53.000 registrando un calo del 20%. Un timido cambiamento di tendenza si è avuto dall’inizio di questa settimana, con gli utenti che sono tornati a comprare Bitcoin che è tornato a superare la soglia dei $58.000 trascinando anche tutte le altre cripto. 

Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.


Sandra Giuliano

Esperta in Finanza personale, Trading e Investimenti

Esperta di Economia, Trading, Investimenti e Finanza Personale. Laureata nel 2008 in Economia aziendale e management all'Università Bocconi di Milano collaboro con Finaria dal 2013 con l'intento di divulgare la mia conoscenza e le mie esperienze personali e lavorative nel campo della trading e degli investimenti in generale.

Esperta di Economia, Trading, Investimenti e Finanza Personale. Laureata nel 2008 in Economia aziendale e management all'Università Bocconi di Milano collaboro con Finaria dal 2013 con l'intento di divulgare la mia conoscenza e le mie esperienze personali e lavorative nel campo della trading e degli investimenti in generale.


condividi l'articolo sui social

Commenta per primo questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *