
Protocol AI è una piattaforma che consente agli utenti di costruire e condividere applicazioni decentralizzate (dApp) nel mondo Web3, senza necessità di conoscenze tecniche. Il progetto integra agenti di intelligenza artificiale con la tecnologia blockchain, aprendo nuove possibilità sia per sviluppatori esperti che per utenti alle prime armi.
Attraverso un’interfaccia basata sull’AI, è possibile descrivere in linguaggio naturale l’applicazione desiderata: sarà l’agente intelligente a costruirla automaticamente, senza che sia richiesto alcun codice. Le dApp generate sono pronte all’uso e possono anche essere vendute o acquistate all’interno di un marketplace integrato, con transazioni in criptovaluta.
Un progetto che sfrutta la spinta dell’AI per una crescita sostenibile
Il governo degli Stati Uniti ha annunciato importanti investimenti nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, un settore ancora in espansione. In questo contesto, le soluzioni come Protocol AI, che offrono utilità concreta fin da subito, potrebbero ricevere un’attenzione crescente da parte del pubblico e degli investitori.
La piattaforma è già funzionante e accessibile, a differenza di altri progetti che si limitano a promesse future. Il team di Protocol AI è impegnato a migliorare costantemente l’esperienza d’uso e le funzionalità disponibili, ma la base è già operativa.

Protocol AI è strutturato come una Organizzazione Autonoma Decentralizzata (DAO). Questo significa che chi possiede il token PROAI ha diritto di voto sulle decisioni chiave riguardanti lo sviluppo del progetto. Ogni utente può contribuire a determinare la direzione futura della piattaforma.
Questo modello favorisce un forte senso di partecipazione collettiva e contribuisce alla creazione di una community attiva fin dalle prime fasi. Inoltre, la compatibilità con le reti basate su Ethereum Virtual Machine (EVM) garantisce un’integrazione ampia nel panorama blockchain esistente.
Il team di Protocol AI ha investito risorse significative per far conoscere il progetto e coinvolgere nuovi utenti e sostenitori. Ma, a differenza di molte iniziative emergenti, Protocol AI non si limita alla teoria: la piattaforma è già pronta e utilizzabile.
Durante il periodo di prevendita, è possibile acquisire token PROAI e metterli subito in staking. Le ricompense previste per chi partecipa allo staking si aggirano intorno al 100% annuo, consentendo un guadagno passivo immediato. Chi acquista in questa fase iniziale potrebbe trovarsi avvantaggiato nel momento in cui il token verrà quotato sugli exchange a un prezzo più alto.
Protocol AI ha superato audit di sicurezza realizzati da Coinsult e Solidproof, due realtà note nel campo della cybersecurity per la blockchain. Questi controlli garantiscono una maggiore protezione contro attacchi, frodi e accessi non autorizzati ai wallet.
La sede del progetto negli Stati Uniti può rappresentare un ulteriore punto di forza, soprattutto in vista delle possibili iniziative governative a sostegno dell’innovazione in campo AI.
Piano di crescita strategico di Protocol AI
Protocol AI ha definito un piano di sviluppo suddiviso in quattro fasi:
- Primo trimestre: progettazione dell’ecosistema, audit degli smart contract, lancio della prevendita del token, beta dell’agente AI e introduzione di elementi di gamification.
- Secondo trimestre: apertura del marketplace per la compravendita di dApp, quotazione su exchange di fascia media, avvio di campagne airdrop, creazione di partnership strategiche e miglioramento delle capacità dell’AI.
- Terzo trimestre: rilascio del mainnet, integrazione con altre blockchain, nuove quotazioni su exchange di primo livello e lancio di un fondo per sostenere lo sviluppo dell’ecosistema.
- Quarto trimestre: attuazione completa della governance DAO, organizzazione di eventi per sviluppatori, lancio di strumenti AI avanzati e apertura di un laboratorio di ricerca, con azioni promozionali rivolte a sviluppatori e imprese.
Build, Innovate, and Monetize with Protocol AI 🤝
— Protocol AI (@ProtocolAIAgent) January 21, 2025
Protocol AI is revolutionizing the Web3 space with its advanced AI agents, called "pAgents", designed to simplify the creation of dApps, games, and protocols.
These AI agents handle complex tasks like coding, optimizing user… pic.twitter.com/TfUW9UZD8a
Partecipare alla Prevendita del Token PROAI
Il token PROAI è attualmente in crypto presale al prezzo di $0,4899. È possibile acquistarlo utilizzando criptovalute come BNB, ETH e USDT, sia su rete ERC-20 che BEP-20. I wallet compatibili includono MetaMask, WalletConnect, Best Wallet e Coinbase Wallet.
Una volta collegato il wallet alla pagina ufficiale, si può completare l’acquisto seguendo le istruzioni fornite. I token acquistati possono essere messi subito in staking, consentendo agli utenti di iniziare a guadagnare rendimenti passivi stimati intorno al 100% annuo.
VISITA LA PRESALE DI PROTOCOL AI (PROAI)
Domande e Risposte (0)